mercoledì 23 novembre 2011

Il nostro Titta

“Già a contatto con l’ultimo limite che la legge assegna alla vita di lavoro dei magistrati, esprimo una certezza e formulo un augurio. I giovani che vengono ad indossare la toga sapranno esercitare la virtù, essenziale pel magistrato, del saper dire di no: del saperlo dire agli altri, e prima che agli altri a se stesso. Auguro loro il privilegio di sapere avvertire, in ogni circostanza, com’è supremamente bello il battersi per una causa difficile o disperata ma che la coscienza certifica giusta. Questo privilegio, io l’ho avuto.”






Titta Scidà


IL NOSTRO SCIDA'


Ha un lieve sorriso ironico, da ragazzo intelligente. L'aria, dalla finestra, gli passa leggermente fra i capelli. Ne muove a volte alcuni, arruffati e bianchi. Ed egli dorme.

Dorme, nel buio della notte, la sua città. Dorme lo scippatorello, sognando un'infanzia normale. E' in una delle statistiche più feroci d'Europa, quella della criminalità minorile catanese; ma i sogni sono liberi, ed egli sogna. Dorme il politico, sognando gli appalti dell'anno prossimo, Corso Martiri, miliardi. Dorme il padrone-editore, inquietamente. Dorme il suo giornalista, dorme (ma più innocente) la ragazza di vita. Dormono i magistrati collusi, digrignando i denti. Dorme il bottegaio minacciato, dormono i ragazzini di Addiopizzo che lo difendono da soli. Passa la rara guardia notturna, passano le ronde dei mafiosi. Questa è la sua città.

________________________________________

“Venni a Catania, giudice del Tribunale, da Palazzolo...”. La città di Catania, a quei tempi, aveva al suo centro una grande piazza. Su un lato il palazzo di giustizia, cieco, sull'altro i carabinieri muti. Su un altro il grand hotel dove, settimanalmente, s'incontravano i padroni della droga. Su un altro ancora le bische della Famiglia Santapaola-Ferrera. Al centro, un gran monumento ai cui piedi si prostituivano i ragazzi che non avevano il coraggio di fare, per la dose quotidiana, una rapina.

Nella città si parlava, prudentemente. Ma non si scriveva. Si amministrava giustizia severa, contro i piccoli scippatori e ladruncoli che la miseria generava. Ma si chiudevano entrambi gli occhi di fronte ai ricchi mafiosi e ai loro imprenditori.

“Rendo, Graci, Costanzo, Finocchiaro!”. Furono gli studenti della città, in quegli anni, quelli che fecero i nomi. Non certo i magistrati. Con una sola eccezione.

“Mi concedano lor signori di esporre alcune considerazioni sullo stato della giustizia in questa città...”. Questo era lui, Giambattista Scidà, quello che ora dorme nella stanza accanto.

Non gli potevano dire di no: non puoi levare la parola a un magistrato, all'inaugurazione giudiziaria, una volta all'anno. E lui era un magistrato. “In nome del Popolo Italiano” c'è scritto sulle carte dei giudici. Lui ci credeva.

Così, garbatamente, prendeva la parola e cominciava a elencare cifre e dati. Le cifre dei ragazzini ammazzati, divorati vivi dalla “città matrigna”. I dati degli intrallazzi dei benestanti, magistrati compresi, comprese le mura e i tetti delle preture. Le cifre della città indifesa, abbandonata alla mafia e ai Cavalieri.

E passavano gli anni. Io lo conobbi per caso, da povero cronista, facendo il mio mestiere come lui faceva il suo. Presiedeva il tribunale dei minori, cioè il posto dove andava a finire la produzione del sistema. Ti distruggo il quartiere, ti nego la scuola, ti butto sulla strada, non ti do' lavoro, ti lascio la delinquenza come unica prospettiva. E poi ti ammazzo, o ti faccio ammazzare dei mafiosi, o nel migliore dei casi ti trascino qui, nel tribunale e in galera.

Giustizia e carceri minorili, prima di lui, erano gironi danteschi. Lì si veniva “giudicati” in serie come numeri; qui messi coi delinquenti grandi e spesso seviziati.

Con lui, tutto cambiò. Il tribunale diventò luogo di giustizia, dove ogni singolo caso veniva studiato e trattato con estrema attenzione. Nessun ragazzo fu mai abbandonato dopo. Famiglie, case-famiglia, comunità, assistenza individuale: spessissimo a spese del giudice, sempre per sua cura.

Il giudice dei minori a Catania – l'uomo che borghesemente avrebbe dovuto essere il principale nemico dei ragazzi di strada – veniva accolto come un padre nelle periferie e nei mercati. La giurisprudenza minorile di Catania divenne, e come tale fu vista, un modello per l'intera nazione.

________________________________________

Ma questa era solo una parte. Poi c'era quella “politica”; cioè di servizio alla polis, della Città. Per vent'anni Scidà fu fra i pochissimi che combatterono, non una volta ogni tanto ma ogni giorno, e non con mezze parole ma a pertamente, il sistema di potere catanese. Dai Cavalieri a Ciancio, dall'impresa e politica collusa alle infiltrazioni d'affari in tutti i palazzi: compreso quello di Giustizia.

Lui, Fava e D'Urso furono gli eroi incorruttibili di questa guerra. Giuseppe Fava lo ammazzarono nell'84. Scidà e D'Urso ne ripresero, coi suoi ragazzi, la lotta. Giuseppe D'Urso morì, di malattia misteriosa, nel '96. Scidà - dispersi i ragazzi di Fava, chiusi per la seconda volta i Siciliani - rimase solo. Dunque, dovette fare per tre.

“Bisogna difendere le leggi come le mura della città”, scrive Eraclito.

Egli si piantò dinanzi a quelle mura con lancia e scudo come un guerriero antico. Nessuno gli fece paura, non pensò mai di arretrare. Facessero carriera gli altri, lo minacciassero pure. Non tradì la città nè i suoi ragazzi. Dall'una lo richiamava il dovere, dagli altri una sconfinata pietà.

________________________________________

Giornale del Sud, giugno 1981. Eppeccato per chi non c'era.


Il giornale, una volta, era sul percorso del tribunale minorile, fra gli alberi del viale. Io uscivo prestissimo dalla stanza dove dormivo, per andare a prendere il primo caffè; e lui, alla stessa ora, andava da casa, a piedi, al tribunale.

Mi si affiancava in silenzio, o io a lui, a mezza strada. Camminavamo muti, ognuno nei suoi pensieri, fino al piccolo chiosco del caffè. Da poco aveva perso una figlia, gli parevano futili le parole. Il barista, che ci conosceva, scaldava la macchinettà del caffè. Poi: “Buona giornata!”. “Buona giornata a lei!”. E ognuno al suo lavoro.

A volte andavo a trovarlo, nella casa ormai vuota, fra pile disordinate di carte e di libri antichi. Era un cultore di storia; il grande Le Goff, quando veniva in Italia, spesso passava da lui. Così, la conversazione spesso inavvertitamente si spostava da Catania al Siglo de oro, a Cervantes, al lugar de la Mancha.

A volte, ma più di rado, capitava che pranzassimo assieme; di solito era quando andavo a trovarlo al tribunale. “Pranza con me?”. “Andiamo”. E qui c'era un intoppo.

La macchina di servizio che lo attendeva fuori (col fedelissimo autista di cui non ricordo il nome) era un bene dello Stato; poteva imbarcare il suo servitore Scidà dal tribunale a casa, visto che a ciò era destinata, ma tale privilegio non poteva assolutamente estendersi agli amici personali e privati. Non potendo far salire me (che sarebbe stato abusare), né lasciarmi a piedi (che sarebbe stato scortese), finivamo per andarcene a piedi tutt'e due, con l'autista che, solo in auto, ci veniva dietro. Per fortuna il clima catanese è mite e quelle mattinate erano – almeno nel ricordo – luminose e ridenti.

________________________________________

La Foto



Cos'altro? So che dovrei parlare del caso Catania – l'ultimo – della Procura, delle cose importanti insomma. Va bene.

Catania non ha mai avuto un Palazzo di giustizia lontanamente paragonabile a quello palermitano. Giudici antimafia ce ne sono stati pochi, tre dei quali (Lima, Marino e Ardita) costretti, in un modo o l'altro, a farsi da parte. Liti fra diverse cordate, ultimamente Gennaro vs Tinebra, a parole opposte ma di fatto equivalenti. Polveroni ogni tanto. Impunità.

E dunque proposta di Scidà: prendiamo un giudice terzo, uno di fuori. Campagna contro Scidà dei poteri forti, cui una Procura funzionante non fa affatto piacere. Spreco di polemiche (Ziniti, Rizzo, Condorelli, Sicilia, Sudpress, Repubblica) contro Scidà e in sostegno di uno dei due contendenti indigeni, per lo più Gennaro, a volte in buona fede a volte meno. Sullo sfondo, grandi attese nel settore appalti: avremo una Procura che li controlli oppure no?

Scidà (e con lui Giustolisi, Finocchiaro, Travaglio e Orioles) spera di sì. Altri parlano d'altro, o alzano polverone. Alla fine, ovviamente, vince il buon senso: il Csm nomina un procuratore esterno, che s'insedia e comincia a esaminare le carte. Tutti applaudono, compresi coloro che l'avevano osteggiato fino all'ultimo, o per interessi politici (vedi sopra) o per semplice stupidità, e che a tal nobile scopo avevano fatto il possibile per linciare Scidà. Ma invece la giustizia ha trionfato e Scidà, oplita dei poveri, ha vinto.

________________________________________

E adesso è disteso qui, nella stanza vicina a quella in cui scrivo ed è piena notte. Nella sua casa, come sempre, non ci sono che persone buone: il fedelissimo Ferrera, la brava Abeba, Titta, Giuseppe, Luca... Una donna ha portato dei fiori gialli, un'altra delle spighe di grano.

Ci sono due computer e una stampante, ma centinaia e centinaia di libri. Braudel, Lefebvre, Verga, Guicciardini, i Canti, Mallarmé, Cervantes... vecchi amici. C'è il suo giornale di otto anni fa, Controvento, quello che il distributore non volle mettere in edicola perché “sennò Ciancio ci leva il pane”. Ci sono carte e fascicoli dappertutto. Ci sono, chi addormentato in poltrona chi su un divano, amici che gli vogliono bene. Lui, nella stanza accanto, dorme sorridendo.

Avremmo dovuto parlare dei Siciliani, fra pochi giorni. Era fra i promotori, proprio in questa casa ci siamo riuniti un mese fa.

“Mannaggia – penso – dovremo fare i Siciliani senza di lui”-

Fra poco è l'alba. Lontano, la notte s'è fatto impercettibilmente meno scura. “Senza di lui? - pensiamo - Chissà se davvero siamo senza”.

Riccardo Orioles




Diritto di replica



Ho letto U Cuntu, ti chiedo di rettificare ed eliminare il mio nome dal pezzo visto che mai ho attaccato, come erratamente sostieni, il giudice Scidà. Da cronista, mi sono occupato soltanto una volta del "Caso Catania" pubblicando integralmente il decreto di archiviazione a carico di Gennaro.
Ribadisco: mai una parola da parte mia contro Scidà che ho conosciuto anni addietro e sono andato a trovare nella sua casa. Ritengo anche che Valter Rizzo non abbia mai attaccato Scidà ma si è solo occupato, con posizione critica di alcuni aspetti del Caso Catania.
Ribadisco, che in questi anni mai è venuto meno il rispetto per un uomo brillante come il giudice Scidà.
Attendo tue news con estrema urgenza auspicando di scovare minore superficialità quando si scrive di colleghi impegnati nel fare informazione in questa città governata dalla mafia dei colletti bianchi.


                                                                                                                 Antonio Condorelli



* * *
Caro Condorelli,
la tua rettifica apparirà integralmente sul prossimo Ucuntu. Per correttezza, ti prego di volermela mandare in attachment in formato rtf, in modo che possa essere pubblicata con un semplice copia-incolla.

Quanto al merito, confermo le mie valutazioni. Ho precisato che, dei colleghi citati, alcuni (non tutti) hanno scritto in buona fede e volentieri ti metto fra questi. La buona fede non esclude tuttavia la possibilità di sbagliare, cosa che a mio vedere tu in questo caso hai fatto.

Non ho ovviamente alcun sentimento personale nei tuoi confronti, ma è mio dovere di giornalista comunicare ai lettori, dopo accertamenti precisi, la verità dei fatti e del contesto in cui essi hanno avuto luogo. In ciò, la mia antica amicizia con Scidà è un aggiuntivo elemento d'informazione sui fatti di cui si tratta.

Resto a disposizione in ogni sede.
Riccardo Orioles




Punto di vista

21 novembre 2011. Un uomo d’altri tempi. Giambattista Scidà lo è stato. Sicuramente per il suo rigore morale e per la sua intransigenza verso le ingiustizie e le acquiescenze. Ma allo stesso modo - in questo tempo - ha saputo lottare per la giustizia come pochi altri. L'ex presidente del Tribunale per i minorenni di Catania è morto ieri sera a 81 anni dopo una lunga malattia.

E oggi sono in tanti a ricordare le sue denunce contro quel sistema di potere catanese fondato sulle collusioni tra politica e magistratura definito con il termine di “caso Catania”. All’interno di quegli ibridi connubi denunciati da Scidà si muovevano (e si muovono) apparati imprenditoriali, esponenti della criminalità mafiosa e giornalisti compiacenti. Un vero e proprio alone di impunità ha segnato per interi decenni buona parte dell’amministrazione della giustizia catanese: a partire dalla gestione delle indagini sull’omicidio del direttore de I Siciliani, Pippo Fava, passando per lo scandalo del mega appalto del centro fieristico di Viale Africa. Nell’anno 2000 lo stesso Scidà aveva riferito fatti e circostanze del “caso Catania” alla Commissione parlamentare antimafia.

La determinazione dell’ex presidente del Tribunale dei minori si era scontrata però con quel sistema di potere che da Catania si replicava a Roma. Quelle forme di ostruzionismo che aveva subito non lo avevano abbattuto e aveva proseguito la sua battaglia. A distanza di anni, all’interno di quel composit di vicende catanesi destinate all’oblio, ritroviamo l’episodio dell'acquisto da parte dell’attuale procuratore aggiunto di Catania Giuseppe Gennaro (due volte presidente dell’Anm, oltre che membro del Csm 1994/1998) di una villa a San Giovanni La Punta (Ct) da un'impresa riconducibile al costruttore mafioso Carmelo Rizzo. Dal canto suo Gennaro ha sempre riferito di non aver mai conosciuto il costruttore mafioso e di avere acquistato la villa nel ‘91 dal proprietario dei terreni su cui l’impresa di costruzioni Di Stefano (che aveva tra i soci la moglie di Carmelo Rizzo) aveva edificato l'intero complesso residenziale. Per aver ricostruito questa circostanza sulla rivista MicroMega (insieme ad altri episodi sempre relativi al “caso Catania”, sul numero 3/2006) i giornalisti Marco Travaglio e Giuseppe Giustolisi sono stati querelati da Giuseppe Gennaro subito dopo la pubblicazione. Ma nel febbraio del 2011 Travaglio e Giustolisi sono stati assolti dal giudice monocratico di Roma, Vincenzo Terranova, “perchè il fatto non costituisce reato”.


Il servizio su Rai News

Una vittoria importantissima ai fini del raggiungimento della verità. Solamente qualche settimana prima della sentenza sul blog di Pino Finocchiaro e sul sito del Fatto Quotidiano era uscita una fotografia nella quale si vedeva il pm Gennaro seduto accanto proprio a Carmelo Rizzo e ad un’altra persona nel giardino di un’abitazione privata. Di fronte a quello scatto Giuseppe Gennaro ha ribadito ulteriormente di non conoscere il sig. Rizzo.

Al di là delle parole vuote di chi tenta comunque una difesa a oltranza restano le tante battaglie condotte fino all’ultimo da Giambattista Scidà per far luce sul “caso Catania”. Restano i suoi più stretti amici ostinati a non far calare il silenzio su quelle vicende. Su quelle storie di una città di frontiera come Catania dove il bianco e il nero dei protagonisti più volte si fondono in un’unica striscia grigia che uniforma il tutto. Spesso con la complicità di una stampa al soldo del dominus dell’informazione in Sicilia, Mario Ciancio Sanfilippo.


Mario Ciancio con Guglielmo Epifani

Di contraltare restano le denunce dell’ex sostituto procuratore di Catania, Nicolò Marino che, pur subendo attacchi indiscriminati da quella parte di magistratura legata al potere, è riuscito a lasciare traccia della fondatezza delle sue accuse. Restano le denunce di tutti coloro che, ieri come oggi, hanno osato sfidare una struttura di potere granitica e a tratti inattaccabile. E soprattutto resta la rivalsa della verità sulla menzogna che lentamente ma altrettanto efficacemente riesce a riconquistarsi alcuni spazi violati. La nomina di Giovanni Salvi a procuratore di Catania riempie uno di quegli spazi per i quali “Titta” Scidà e buona parte della società civile di Catania hanno lottato ardentemente per evitare che venisse occupato da Giuseppe Gennaro. Nell’emozione di Riccardo Orioles, Graziella Proto e di tutti quelli che insieme a Scidà hanno lavorato incessantemente per la “liberazione” di Catania e della Sicilia intera vibra la promessa, silenziosa quanto solenne, di continuare a lottare.

Ciao, Giambattista Scidà!
                                                                                                                              Lorenzo Baldo

(antimafiaduemila.com, 21 novembre 2011)







 

Nessun commento: